+39 06 90213631 info@simposio.info

Lo sport da sempre mantiene una natura trasversale che attraversa generazioni, culture e oltrepassa i limiti temporali, creando sfide continue. Sottoporre se stessi ad un continuo processo di miglioramento per oltrepassare le barriere, è un motto universale che soddisfa sempre più le aspettative di un contesto così dinamico e imprevedibile come quello attuale.

Wecomsport

Il 19-20 Settembre 2017 la Sapienza Università di Roma presenterà il primo festival della comunicazione sportiva  , organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, in particolare dalla cattedra di “Gestione e Comunicazione degli Eventi” con la professoressa Barbara Mazza. L’evento punta all’elaborazione di un percorso formativo sulla comunicazione e marketing del settore sportivo travalicando le impostazioni tipiche della procedura didattica. La presenza di grandi firme del giornalismo sportivo e rappresentanti delle istituzioni sportive permetteranno di toccare dal vivo questo mondo, dando suggerimenti e informazioni utili per i nuovi aspiranti professionisti.

Le avventure di Gaios

Un piccolo maratoneta alle prese con la grande città, accompagnerà l’evento segnalando da vicino le vostre quotidiane piccole imprese. È si perché in una metropoli, spesso non ne siamo consapevoli, ma inevitabilmente diveniamo tutti dei piccoli grandi atleti. Da qui le divertenti storie di Gaios, gli autobus e la folla dei mezzi di trasporto; i suoi incontri con manifesti pubblicitari che suggeriscono in modo ironico le modalità di Out of Home comuni per la visibilità di eventi sportivi. L’impresa rimane tuttavia la ricerca di Via Salaria 113, luogo in cui si svolgerà il tanto atteso Festival.

Che la gara abbia inizio

Un momento insomma per condividere insieme le nostre passioni, ma non solo. Gli studenti dei corsi di studio di Comunicazione sono stati invitati a realizzare project work riguardo determinate tematiche promosse dal Festival. In collaborazione con alcuni importanti riferimenti del mondo sportivo, gli studenti potranno dar vita alla loro fantasia e competenza presentando proposte allettanti e al passo con i tempi. Un evento quindi ricco di variabili, sorprese e divertimento che non dimentica tuttavia l’importante risorsa di fornire input e suggerimenti utili per chi desidera approcciarsi in questo settore.