CODICE ETICO SIMPOSIO
DOCUMENTI
Nel presente documento, definito “Codice etico”, le seguenti espressioni hanno il significato di seguito indicato:
Codice etico: dichiarazione dei diritti, dei doveri, anche morali, e delle responsabilità interne ed esterne delle persone e degli Organi che operano all’interno di Simposio
Simposio: nome di una società a responsabilità limitata volto ad identificare nel presente codice l’impresa che svolge le azioni commerciali e di marketing rappresentanti il Core Business della stessa.
Collaboratori e Dipendenti: per Collaboratore o Dipendente di Simposio deve intendersi una persona fisica che lavora per Simposio, nell’ambito di un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato e/o una persona fisica proveniente da altre aziende e distaccata presso Simposio.
Sono assimilati ai Collaboratori i lavoratori con contratto di somministrazione (ex interinali) e gli stagisti. Sono assimilati ai dipendenti coloro che intrattengono con Simposio un rapporto di lavoro subordinato, compresi i dirigenti.
Consulenti: persone fisiche o giuridiche che collaborano con Simposio in virtù di contratti di consulenza/autonomi.
Destinatari: gli Organi Sociali e i loro componenti, l’amministrazione, i dipendenti e i collaboratori, i consulenti e i fornitori e qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto di Simposio, tenuti all’osservanza del presente Codice etico.
Fornitori: controparti nei processi di acquisto di beni e servizi.
Informazione riservata: ogni informazione relativa a iniziative, impegni, accordi, progetti, trattative, dati contabili e statistici non nota al pubblico ed acquisita dagli Amministratori, e, in genere, da tutti i dipendenti della Società per ragioni di ufficio o, comunque, indirettamente durante lo svolgimento della attività da essi espletata per Simposio che, ove divulgata, potrebbe anche potenzialmente pregiudicare gli interessi diretti e/o indiretti di Simposio e dei propri stakeholder.
Modello organizzativo: insieme dei processi operativi e organizzativi legati alla gestione di piani marketing finalizzati ad incrementare fatturato e vendite delle imprese clienti, ad aumentare la Brand Awareness del mercato di riferimento, a conferire un corretto metodo commerciale di gestione dei lead ai partner clienti e a soddisfare l’esigenza di legami umani interpersonali tra le figure operative Simposio e i rispettivi clienti.
Valori: i valori enunciati nel presente Codice etico si ispirano a Simposio.
PRINCIPI BASE
Simposio adotta il presente Codice etico e di comportamento, cui sono tenuti a conformarsi gli Organi Sociali e i loro componenti, la Direzione, i dipendenti, i consulenti e i collaboratori, i fornitori e i segnalatori o qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto di Simposio.
Tutti i Destinatari del Codice etico sono tenuti a conoscerlo e a conformarsi alle sue disposizioni contribuendo attivamente al rispetto dei precetti in esso contenuti, per tutto il periodo in cui svolgano attività per Simposio. I principi del Codice Etico integrano le regole di comportamento che il personale deve osservare, secondo le normative vigenti, dei contratti di lavoro, delle procedure interne.
Qualora anche una sola delle disposizioni del Codice etico entrasse in conflitto con disposizioni previste nelle procedure o nei regolamenti interni, il Codice etico prevarrà su qualunque di queste disposizioni. Simposio conforma la propria condotta operativa ai valori del presente Codice etico con onestà, professionalità e trasparenza. Il presente Codice etico esprime l’insieme le linee di comportamento che consentono di attuare tali valori in ogni aspetto dell’attività di Simposio.