+39 06 90213631 info@simposio.info

La newsletter ha un potere diverso da qualsiasi mezzo, può raggiungere l’utente in un luogo speciale: chi riceve il contenuto ha chiesto di iscriversi alla lista, ergo è interessato al settore/argomento che la nostra azienda tratta.

Quindi ha espresso un preciso volere: voglio leggere i tuoi contenuti. Chi gioca pulito ottiene buoni risultati nel tempo. Hai un buon programma di email marketing, hai regalato contenuti di qualità in cambio di email quindi l’agenda è corposa: come scrivere una newsletter aziendale?

Definire una strategia di email marketing

Questo è il punto di inizio per ogni attività: per capire cosa scrivere in una newsletter bisogna prima realizzare una strategia completa. Le email servono a fidelizzare i clienti ed avvicinarli al nostro

Con la newsletter aziendale puoi raggiungere più obiettivi. I moderni programmi di email marketing permettono di definire template differenti per necessità diverse, senza dimenticare che puoi creare segmenti in modo da inviare un messaggio specifico ai contatti interessati.

Puoi gestire delle email per mantenere un legame, oppure puoi usare i messaggi per fare alimentare i potenziali clienti con contenuti specifici tipo case study, white paper o webinar come, spesso, noi di Simposio facciamo.

Stilare un calendario editoriale della newsletter

Consiglio principale? Gestire con attenzione i tempi. Perché una delle cause fondamentali dell’abbandono è proprio questa: una pubblicazione eccessiva o, al contrario, scarna. Non esistono regole fisse ed universali: bisogna realizzare delle prove, dei tentativi. Solo attraverso i test si può avere una risposta chiara.

Cosa scrivere in una newsletter

Ci sono diversi motivi per scrivere una newsletter aziendale. Ne riporteremo tre.

Blog

Uno dei pilastri della newsletter aziendale. Puoi usare questo strumento per portare visite verso i tuoi contenuti e portare visite organiche nel blog del sito aziendale.

Contenuti speciali

Questo è un aspetto decisivo dell’email marketing aziendale. Puntare sui contenuti speciali, su regali che puoi confezionare e donare può rivelarsi una mossa molto astuta e funzionale. Cosa regalare in una newsletter?

  • Un articolo inedito.
  • Un free ebook.
  • Una presentazione su slide.
  • Un webinar.
  • Un case study o un white paper.

Contenuti commerciali

In questo caso bisognerà puntare sulle vendite e mandare delle offerte, o magari degli sconti con un coupon da utilizzare in un range di date. Per non risultare insistenti bisognerà diluire questo lavoro nei contenuti, senza tempestare chi si è iscritto alla newsletter con continue richieste di attenzione verso la vendita.

Come scrivere una newsletter

Come scrivere una newsletter aziendale efficace?

  • Inserire l’oggetto della email;
  • Rendersi riconoscibile;
  • Inserire testo e una o più immagini nella newsletter;
  • Se possibile inserire una CTA (call to action).