Con la comparsa dei social network si è pensato che l’utilizzo dell’e-mail marketing per le aziende sarebbe diventata una pratica superata per fare business. Niente di più sbagliato! La posta elettronica, infatti, è rimasta un importante strumento per accrescere la competitività di piccole, medie e grandi imprese.
L’importanza dell’e-mail marketing per le aziende: i numeri
E-mail marketing in una strategia integrata
Chi si occupa di digital marketing sa bene che per analizzare e organizzare il proprio lavoro è necessario partire da dati affidabili. Per capire l’importanza dell’e-mail marketing per le aziende è necessario rifarsi all’ultimo documento dell’Osservatorio Statistico di MailUp, che racchiude statistiche e andamenti dell’anno precedente in riferimento agli invii effettuati da MailUp durante i 12 mesi.
L’analisi dei dati, condotta su circa 14 miliardi di messaggi inviati, è stata possibile grazie alle informazioni fornite dai clienti stessi che per ogni ambiente di lavoro hanno evidenziato la tipologia di messaggio (DEM, newsletter, email transazionali) e la tipologia di audience (B2B, B2C, B2B+B2C) a cui questo era destinato.
Il confronto globale tra le statistiche del 2019 e quelle del 2018 ci restituisce una panoramica di netto miglioramento dei recapiti, attribuibile sia al costante lavoro di ricerca in termini di deliverability – cioè la possibilità di inviare correttamente le e-mail alla posta in arrivo del contatto senza essere filtrate come spam dai provider di posta elettronica – sia ad una maggiore attenzione del cliente nella gestione e pulizia del database di contatti.
L’incremento delle aperture, invece, testimonia l’importanza del messaggio inbox, quindi un segno di consolidamento del rapporto di fiducia tra le aziende e i clienti.
Come aumentare i clic?
E-mail marketing per aziende: valorizzare il contenuto.
Un dato in diminuzione è quello relativo al tasso di clic, che rappresenta la fase più importante nel funnel dell’utente di una campagna di e-mail marketing per le aziende. Ma cosa indica questo dato? Di sicuro, bisogna leggerlo in relazione alla qualità del contenuto del messaggio stesso.
Il consiglio per le imprese è di incrementare le proprie attività di ottimizzazione, creando contenuti interessanti, coerenti con il proprio brand e sempre più vicini a quanto il destinatario si aspetta di trovare. In questo modo, aumenterà anche l’engagement, cioè la capacità degli invii di coinvolgere l’utenza generando interesse su contenuti e offerte, rivelato dal grado di interazione con i messaggi.
E-mail marketing in una strategia integrata
E-mail marketing per le aziende e strategia integrata.
Quando si crea un piano di digital marketing che punti a valorizzare l’operato e a portare risultati in linea con i KPI aziendali, conviene pensare ad una strategia integrata. Così facendo, l’organizzazione sarà capace di raggiungere un pubblico più ampio, differenziare la comunicazione a seconda dell’obiettivo e del canale predisposto e ottimizzare gli investimenti e il ROI.