Hai mai sentito parlare di co-branding? Se la risposta è no… Sei nel posto giusto! Vediamo insieme di cosa si tratta. Prima di tutto, il co-branding è la strategia che permette di associare due o più prodotti di marca per formare un separato ed unico prodotto.
Quindi, il co-branding indica una potente strategia di marketing in cui due o più brand si uniscono e traggono grandi benefici apportando valore all’esperienza d’acquisto dei loro clienti.
Perché un’impresa decide di intraprendere una relazione di co-branding?
Tra i motivi ci sono sicuramente la volontà di differenziare e rafforzare l’immagine della propria marca, accedere a nuovi mercati, a nuovi canali distributivi e a nuovi clienti, aumentare esponenzialmente la visibilità del brand, accedere ad efficaci strumenti di comunicazione e molto altro ancora.
Una strategia di questo tipo può essere intrapresa soprattutto per due ragioni:
- Difendere la posizione competitiva acquisita: differenziando i propri prodotti o servizi da quelli dei competitor è possibile rispondere alle esigenze di novità e innovazione della propria clientela fidelizzata, riducendo così anche il fenomeno del brand switching;
- Crescere nel mercato.
Quali sono i vantaggi per i consumatori?
Abbiamo visto quali sono i vantaggi per le imprese coinvolte, ma quali sono quelli per i consumatori?
- Semplificazione del processo d’acquisto;
- Identificabilità e riconoscimento della marca come garanzia di qualità;
- Ampliamento dell’offerta.
A questo punto sorge spontanea una domanda: il co- branding è un’unione fortunata a prescindere da tutto, sempre e comunque? Beh, assolutamente no!
Un grande svantaggio potrebbe sorgere qualora uno dei due partner dovesse subire un qualsiasi d’anno d’immagine durante il periodo della partnership e inevitabilmente anche gli altri ne sarebbero coinvolti.
Quindi, prima di lanciarsi nel co-branding è doveroso valutare se il partner selezionato sia davvero quello giusto!
Esempi di co-branding di successo
- Kanye e Adidas: la nascita di Yeezy
Dalla collaborazione di Kanye West e Adidas è nata una linea di calzature di lusso chiama Yeezy. L’accoppiata vincente del marchio personale di Kanye e il segmento di abbigliamento in crescita di Adidas ha portato a un anno incredibilmente positivo per la società che ha terminato il 2019 con un aumento del 19,5% dell’utile netto.
- BMW e Louis Vuitton: The Art of Travel
Cosa accomuna questi due brand apparentemente molto diversi? Entrambi operano nel business del viaggio. Nella loro collaborazione, BMW ha creato un modello di auto sportiva chiamato BMW i8, mentre Louis Vuitton ha progettato un esclusivo set di valigie e borse in quattro pezzi che si adattano perfettamente allo scaffale posteriore del pacco.
- Nike e Apple: Nike +
Nike e Apple hanno iniziato la collaborazione dai primi anni del 2000. In particolare, la partnership Nike + è nata per portare la musica da Apple agli allenamenti dei clienti Nike utilizzando la potenza della tecnologia. Infatti, Nike + iPod ha creato tracker e scarpe da ginnastica e abbigliamento che hanno monitorato l’attività collegando le persone ai loro brani.
Scopri di più su altri argomenti correlati, come il branded content e la branded awareness.