+39 06 90213631 info@simposio.info

E-commerce e acquisti online, da un po’ di tempo a questa parte, spopolano in tutto il mondo, compresa l’Italia. La crescita dell’e-commerce è stata esponenziale negli ultimi dieci anni e in questo hanno contribuito le tecnologie di Intelligenza Artificiale e Internet Of Things.

Analizzeremo in questo primo capitolo, i cambiamenti e l’andamento del settore e-commerce in Europa e in Italia.

L’e-commerce nel mondo

Ricerche condotte nel 2017 mostrano che 1,79 miliardi di persone, in quell’anno, hanno effettuato almeno un acquisto online. La crescita del valore dell’e-commerce è stata esponenziale e oggi la vendita online rappresenta il 10% del totale delle vendite retail.

L’Europa dell’e-commerce

In Europa, i dati mostrano che le persone che acquistano online sono pari a 342 milioni. I paesi in cui la crescita è stata maggiore? In ordine Italia e Olanda negli ultimi 5 anni, ma a generare più del 70% del fatturato europeo sono Germania, Francia e Inghilterra.

L’e-commerce da mobile in Europa

E il ruolo dello smartphone? Fondamentale. In Europa, solo il 25% dei consumatori acquista online da pc, il 75% lo fa da smartphone.

Le maggiori vendite riguardano il settore della moda, seguito da elettronica, hobby e arredamento, per concludere, al quinto posto, con cibo e cura della persona.

Una problematica riscontrata in Europa, riguarda la discrepanza tra la quantità di siti internet vetrina ed e-commerce effettivi. I numeri: il 77% delle aziende ha dei siti internet vetrina ma solo il 18% vende i propri prodotti/servizi online.

Italia: grande crescita mercato e-commerce dal 2017

L’e-commerce italiano ha generato nel 2017 un fatturato pari a 35,1 miliardi di euro. Si tratta di numeri interessanti per la nazione italiana. Quali i settori che hanno consentito questo incremento? Il Turismo e il Tempo libero rappresentano il focus, con ben il 70%.

Di grande impatto anche: salute e bellezza, moda, settore alimentare, elettronica, arredamento.

I compratori online italiani sono circa 25 milioni e ben il 78% di questi ultimi acquista online una volta a settimana. La ricerca di Idealo si incentra sulla stima della trasformazione tecnologica dei consumi in base alla frequenza degli acquisti elettronici. A tal proposito, nel mercato italiano, emerge la presenza di acquirenti abituali, in linea con il resto dell’Europa.  I prezzi sono per gli italiani tema molto sensibile: i consumatori italiani acquistano online perché considerano questa modalità un’opportunità di risparmio. Chi non confronta i prezzi dei prodotti offline e online? Lo fanno tutti gli italiani, o quasi (il 92%).

Nel Capitolo 2 focalizzeremo l’attenzione sul ruolo dell’acquisto via mobile e molto altro!