Come promesso nel primo capitolo, ecco il nuovo articolo in cui esamineremo il ruolo del mobile nell’e-commerce.
Nel primo capitolo, è stata esaminata la diffusione dell’ e-commerce in tutta Europa, e più approfonditamente la realtà del mercato Italiano. Ora vediamo nel dettaglio il legame tra il mobile e il commercio elettronico.
Mobile: crescita e fatturato
2017: le indagini condotte, hanno rilevato che il traffico proveniente dal mobile supera quello dai desktop, e che i pagamenti dal mobile hanno raggiunto quota 780 miliardi di dollari.
In Italia, la percentuale degli acquisti effettuati dal mobile si stima del 28 %.
Come e in cosa si investe nel digital marketing per gli e-commerce
La Brand Awareness di un’azienda online, per quanto funzione indispensabile, ancora non ha, per le aziende nel mondo dell’ e-commerce italiano, trovato piena soddisfazione. Infatti il 54% delle aziende italiane dichiara di trovare difficoltosa la vendita online dei propri prodotti.
Ruolo fondamentale nella promozione online, lo giocano il social network. Concepiti dopo tanto dalle aziende, come mezzi si per auto-pubblicizzarsi ma anche come strumenti per acquisire nuovi clienti.
Ecco i social network più efficaci per la vendita online:
Facebook (71% delle aziende)
Instagram (59%)
Youtube (35%)
LinkedIn (19%)
Twitter (13%).
Quali sono i metodi di pagamento più diffusi?
Elemento da tenere in considerazione sono i gateway di pagamento, basti pensare che fino allo scorso anno il 69% dei carrelli è stato abbandonato prima di terminare l’ordine e la causa principale è proprio il metodo di pagamento.
Per tanto è consigliabile, snellire il processo di check-out, rendendolo accessibile, veloce e semplice agli utenti compratori.
La modalità di pagamento più diffuso è la carta di credito (46%) degli acquisti totali, seguita dai digitala pallet (35% delle operazioni) e dal pagamento alla consegna o con bonifico bancario (18%).
Tra i più diffusi metodi di pagamento tramite le carte di credito, si trova PayPal al primo posto con il 91%.