Quello della Marketing Automation è il tema del momento.
Non potrebbe essere altrimenti visti i risultati della ricerca di Forrester Research da cui emerge che per questo settore si prevede una crescita importantissima: si stima una cifra di 25,1 miliardi di dollari nel 2023.
La Marketing Automation si riferisce a quei software che mirano ad automatizzare, semplificare e misurare le attività di marketing per convertire i nuovi contatti in clienti, accorciando il loro processo di conversione e raggiungendo, quindi, un’efficienza produttiva più elevata.
I due pilastri della Marketing Automation
L’idea alla base della Marketing Automation è quella di creare un piano di marketing automatizzato e misurabile di attività segmentate per tipo di cliente che lo accompagna durante tutto il suo customer journey. Una volta concluso l’acquisto il software si preoccuperà anche di eseguire attività personalizzate e mirate al fine di fidelizzare il cliente per indurlo ad un nuovo acquisto.
Quali sono quindi i due pilastri della Marketing Automation?
Bè, Automazione e Misurazione.
Per Automazione si intende la capacità di creare e gestire il piano di marketing in un’ottica omnichannel, con contenuti mirati e personalizzati a seconda del cliente. Grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale i software sono in grado di gestire le campagne di marketing in maniera automatizzata.
La Misurazione si riferisce invece alla capacità dei software di controllare costantemente l’andamento delle campagne di marketing attivate, consentendo ai marketer di misurare rendimento, efficacia e ROI.
Quali sono le attività che si possono eseguire con la Marketing Automation?
Non tutte le piattaforme hanno le stesse caratteristiche ma hanno funzionalità di diverso tipo. Tra le attività che si possono eseguire con la Marketing Automation comunque troviamo:
- Tracciamento di chi visita il sito web, calcolando il tempo di sosta e registrando le pagine visitate
- Creazione e gestione di landing page e form contatti
- Creazione e gestione di e-mail e newsletter
- Gestione di campagne di lead nurturing
- Gestione dei social network
- Attività di reporting
- Misurazione del ROI
- Identificazione, segmentazione e conversione di potenziali clienti
- Integrazione con il CRM
Statistiche di utilizzo della Marketing Automation
Come detto l’utilizzo della Marketing Automation sta crescendo esponenzialmente.
Da una ricerca condotta da Salesforce emerge che il 67% delle aziende leader usa abitualmente software di Marketing Automation ed il 21% afferma di prevedere il suo utilizzo entro i prossimi 2 anni.
Molto interessante un dato relativo alle aziende B2B: il numero di aziende che ha scelto la Marketing Automation rispetto al 2011 è superiore di ben 11 volte.