La tendenza moderna dello sviluppo dell’impresa mostra la voglia di uscire con successo sul mercato mondiale. I concetti come paesi “poveri” e “ricchi” danno un’idea poco chiara e non si riesce a capire bene dove sono i confini? Dove e come andare? Quale paese scegliere? Dove c’è più opportunità? In queste condizioni l’impresa dovrà sempre affrontare il dilemma di come comprendere il mondo moderno: come il mercato senza limiti o come un totale dei mercati locali limitati. Da questa decisione dipende l’orientamento dell’azienda. L’orientamento dell’azienda contiene un tale livello di capacità per affrontare i rischi, capacità di essere innovativi e la capacità di essere attivi. Più alto è l’orientamento aziendale, più alta sarà la capacità per internazionalizzarsi.
Aspetti chiave per l’internazionalizzazione:
- Possibilità di usufruire al massimo tutte le risorse disponibili per raggiungere lo scopo di conquistare il mercato estero.
- Avere competenze imprenditoriali per vedere le opportunità che i concorrenti non riescono a notare.
- Creare i vantaggi comparati difficili da superare.