Il cambiamento avviato da Instagram segue una parola d’ordine ben precisa, ovvero: personalizzazione. Il colosso americano ha da poco lanciato un nuovo aggiornamento, destinato a stravolgere l’esperienza di ciascun utente, rendendola ancora più personalizzata.
Ciò che ha portato a questa rivoluzione è stata la consapevolezza che una piattaforma “cucita su misura” può effettivamente migliorare l’user experience e può innescare una catena di fenomeni incredibilmente positivi: questo si tradurrebbe, infatti, in un aumento del tempo trascorso sulla piattaforma e, quindi, un incremento delle probabilità che l’utente porti a termine svariate azioni, come: acquisti tramite la funzione “shop”, click sulle inserzioni, incremento del numero di like ai post, e dunque dell’engagement di svariati profili, e così via.
In cosa consiste il nuovo aggiornamento di Instagram
Con un post del 24/03 Instagram lancia la notizia: il feed di ogni profilo potrà essere personalizzato, attraverso due nuove opzioni “Preferiti” e “Seguiti”. Ciò significa che, facendo tap sulla freccia rivolta verso il basso alla destra del logo, ogni utente potrà scegliere chi vedere nel proprio feed.
L’idea base di questo nuovo aggiornamento è quella di dare l’opportunità ad ogni utente di scegliere tra tre Feed:
- Il primo sarà il Feed tradizionale: composto sia da post dei profili seguiti che da contenuti selezionati dall’algoritmo, il tutto in ordine non cronologico. Insomma, il feed come era conosciuto fino ad oggi.
- Il secondo si otterrà scegliendo l’opzione “Seguiti” e si discosta da poco dal Feed tradizionale, infatti i post e i video presenti apparterranno a i profili di cui siamo follower. Attenzione però: in questa impostazione classica del Feed, i post saranno organizzati cronologicamente e sarà comunque possibile selezionare i profili “preferiti”, i quali avranno la precedenza rispetto ai contenuti creati dai profili che seguiamo, ma che non sono inseriti nella lista degli utenti preferiti. Si tratta, dunque, del feed organizzato cronologicamente come in passato, ma con una piccola aggiunta.
- Il terzo ed ultimo Feed sarà fruibile selezionando la voce “Preferiti”, nel quale saranno presenti solo ed esclusivamente post o video di persone che l’utente ha inserito nella lista di profili preferiti (se ne potranno inserire fino a 50). Si tratta di una sorta di selezione di amici e di creator che si reputano più interessanti e dei quali si vorrebbe non perdere nulla.
La gestione e l’eventuale modifica della lista dei preferiti potranno essere effettuate tramite le impostazioni interne di ogni account, in modo da dare a ciascun utente la possibilità di aggiungere o eliminare utenti, senza che questi ricevano alcuna notifica. I Preferiti saranno tuttavia facilmente distinguibili, poiché avranno una piccola stellina vicino al nome.
Nuove consapevolezze
Perché l’aggiornamento di Instagram? Sembra che la piattaforma abbia compreso la necessità di evolvere, assecondando i trend e i bisogni degli utenti. Infatti, alcuni dei cambiamenti innescati per continuare ad essere leader anche nel 2022 sono: l’eliminazione degli IG-TV, il potenziamento dei Reels, l’introduzione dei sottotitoli automatici ai video anche in lingua italiana e il test di abbonamento per le IG Stories degli influencer più popolari.
Riguardo all’aggiornamento del Feed, la società ha affermato: “Vogliamo dare alle persone la possibilità di personalizzare di più la propria esperienza su Instagram e fare in modo che possano trovare facilmente i contenuti più interessanti”.
Il CEO di Instagram, Adam Mosseri, sembra aver percepito il nuovo bisogno della società post-moderna: in una realtà caratterizzata da una standardizzazione totale, regalare esperienze e\o contenuti personalizzati è ciò di cui gli utenti hanno bisogno. Le esigenze cambiano e i social media cambiano con esse, adeguandosi per stare sempre al passo con i tempi.