Nuove sfide e modalità di coinvolgimento renderanno il 2019 un anno molto interessante per chi lavora con i social media.
Il sondaggio condotto da Hootsuite su circa 3.000 aziende (grandi e piccole) ha evidenziato 5 trend principaliche i Social Media Manager devono tenere d’occhio per il 2019.
Trend #1: Ricostruire la fiducia
Il 2018 non è stato un anno facile per le aziende in termini di fiducia sui social media, causa alcuni scandali a livello mondiale inerenti la sicurezza e la trasparenza.
Sicuramente, l’anno appena passato è stato quello in cui consumatori, in primis, ma anche legislatori e studiosi dei social hanno messo in discussione la privacy di tutti i social network.
Cosa fare allora nel nuovo anno per ri-guadagnare la fiducia dei propri Clienti?
Le parole d’ordine sono: trasparenza e qualità.
No a contenuti volti a raggiungere il più elevato numero di utenti.
Si a contenuti rivolti a segmenti di utenti più piccoli ma più preziosi, in modo da creare un dialogo confidenziale con i propri Clienti.
Trend #2: Le Storie!
Le storie sui vari social media diventeranno sempre più il formato principale per condividere i propri contenuti sui social media.
Secondo Chris Cox, chief product officer di Facebook, entro il prossimo anno le storie saranno la modalità preferita dagli utenti Facebook per condividere i propri contenuti.
I post con contenuti preziosi rimangono ancora importanti, ma è fondamentale per le aziende diversificare puntando anche su contenuti multimediali come possono essere quelli fatti attraverso le storie.
Trend #3: Annunci pubblicitari dinamici
I marketer hanno investito molto in pubblicità sui social nel 2018, è curioso notare come il 23% della spesa pubblicitaria digitali negli Stati Uniti è rappresentata da Facebook.
Tuttavia, l’incremento dei costi per le campagne sui social e l’attenzione fugace che caratterizza gli utenti di oggi, stanno limitando il ROI per le aziende che investono in pubblicità sui social media.
Per combattere questa tendenza di distrazione degli utenti le parole d’ordine sono: creatività, personalizzazione e design.
I brand cercano sempre più di creare contenuti per le proprie inserzioni facendo largo uso di video e grafica animata, con un occhio di riguardo al design.
L’obiettivo è quello di generare il coinvolgimento degli utenti.
Trend #4: Social Shopping
Il social shopping in Asia è cresciuto vertiginosamente e rapidamente: il 70% dei Gen Zers cinesi acquistano direttamente dai social.
Il Marketplace di Facebook è utilizzato da più di 800 milioni di persone.
Anche nel Social Shopping i video si stanno dimostrando fondamentali: secondo uno studio condotto su 5.500 consumatori dalla società BrightCove, il 74% degli spettatori ha stabilito una connessione tra la visione del video sui social e l’acquisto.
Quindi è fondamentale per i brand oggi incorporare lo shopping sui canali social con un occhio di riguardo sempre all’aspetto sociale (che è ciò che contraddistingue i social).
Rendere lo shopping live e interattivo, anche sui dispositivi mobili, è fondamentale.
Trend #5: I Messaggi
Gli utenti dedicano più tempo alla messaggistica rispetto al tempo che dedicano per la condivisione di notizie sui propri profili social.
Secondo un indagini condotta su 6.000 persone su scala globale 9 consumatori su 10 preferiscono utilizzare la messaggistica (come Whats app, Facebook Messanger, Skype) per comunicare con le imprese.
Gli utenti che hanno la possibilità di inviare direttamente messaggi ad un’azienda, ad esempio tramite Facebook Messanger, si sentono più sicuri del marchio stabilendo una relazione più diretta.