+39 06 90213631 info@simposio.info

La fruizione dei video online, negli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in Italia e questo lo si sapeva già. Ciò che invece forse non era scontato è che la forbice della fascia d’età tra coloro che guardano video online si è notevolmente allargata. Infatti se fino a pochi anni fa i video erano lo strumento preferito dei giovani, ad oggi anche una buona parte della popolazione adulta utilizza questo strumento con scioltezza. E’ quanto emerge da una delle ultime ricerche di “Best of Digital” in ambito Video Marketing condotta da Digital Coach.

Video online: i risultati della ricerca

Osservando i dati, della ricerca emerge che i maggiori fruitori di video online le persone con fascia di età tra i 18 e 36 anni. Per quanto riguarda invece la frequenza di visione, è nettamente spostata a favore dei giovani e in particolare di sesso maschile che dichiarano di vedere video più di una volta al giorno.

I device maggiormente utilizzati per guardare i video sono sempre più gli smartphone, a scapito di pc fissi e tablet.

I fruitori video nell’ambito della ricerca dichiarano di preferire i video di influencer e di ascoltare i consigli su prodotti/servizi che gli influencer dispensano, rispetto a video prodotti direttamente da brand o aziende. Guardare video in diretta, visti più da uomini che da donne, non sembra diventata fin’ora un’abitudine consolidata.

Tempi di durata e piattaforme di video online

I tempi di durata graditi per una video diretta variano a seconda della piattaforma utilizzata; su Facebook vengono preferiti video tra gli 1 o 2 minuti, mentre si va dai 2 ai 5 minuti di gradimento se la video diretta avviene su Youtube.

Youtube si consacra il re incontrastato della fruizione dei video online sia per gli uomini che per le donne, a differenza di Facebook, secondo classificato. A seguire tutti gli altri siti e social media.

Per quanto riguarda il contesto di fruizione dei video riferito ai momenti della giornata le persone intervistate dichiarano di guardare maggiormente i video in primis durante le pause di lavoro/studio, segue la visione di questi ultimi durante il tempo libero, infine dichiarano di guardare i video online prima di andare a letto.

Generalmente, i video guardati da cellulare sono maggiormente guardati in orizzontale piuttosto che in verticale si per gli uomini che per le donne.

Video online: quali sono i trend giovanili

Sempre più i giovani, con maggior prevalenza degli uomini rispetto alle donne, diventano protagonisti online pubblicando video su loro stessi o riguardanti i loro interessi . Questo trend riguarda soprattutto gli uomini rispetto alle donne.

La scelta degli utenti di guardare maggiormente i video su Youtube rispetto alla Tv tradizionale viene giustificata da una maggiore scelta di contenuti e da una minor durata degli stessi.

Notevoli differenze tra uomini e donne vengono rilevate in merito alla tipologia di contenuti visualizzati. Gli uomini prediligono infatti video legati alla professione di lavoro svolta, allo sport e alle news. Mentre per le donne gli argomenti preferiti sono quelli dedicati a cucina, cibo e video ricette, video legati a viaggi e luoghi da scoprire e video motivazionali su come perdere peso o in generale legati alla salute.

Influencer: il loro impatto sulla visione dei video online

Infine, abbiamo constatato che i video maggiormente visti sono quelli degli influencer che vengono percepiti più originali e credibili rispetto ai video legati ai brand. A conferma di questo dato, un terzo dei nostri intervistati sostiene di aver comprato prodotti consigliati da video influencer. I video legati ai brand, invece, hanno maggior successo tra gli over 30 rispetto ai giovani. I video di personaggi pubblici e vip sono maggiormente popolari tra donne e ragazzi,  mentre i classici video pubblicitari sono ultimi in quanto a visioni nella nostra classifica.

 

Per concludere, tutti i risultati sopra riportati, saranno utili a chiunque vorrà implementare nuove strategie di comunicazione attraverso l’utilizzo di video online andandoli a contestualizzare in relazione al proprio target di riferimento e alla tipologia di prodotto o servizio che si vorrà sponsorizzare.